Category Archives: Attualità
LA PREVALENZA DEL CRETINO
Il concetto di “egemonia culturale” fu teorizzato da Antonio Gramsci per significare che la classe borghese dominante del suo tempo tentava sempre di indirizzare la società nella direzione più consona alla sua visione di Paese: nazionalismo, consumismo, egoismo individualista e
Dio è con noi / Gott mit uns
Salvini è un fascista? Forse no, ma fa di tutto per sembrarlo. Quando afferma che “Dio è con noi” ricorda il “Gott mit uns” hitleriano inciso anche sulle fibbie delle cinture dei soldati nazisti (io le ho viste). E
Andrea Scanzi, il Salvimaio
Ho appena finito di leggere il libro “Salvimaio” di Andrea Scanzi, regalatomi da un nipote grillino. Una lettura piacevole di un testo a tratti ironico e divertente, troppo spesso eccessivo nella sua aggressività contro tutti quelli che dissentono dalla sua
Corsi e ricorsi della Storia.
Vi propongo due indovinelli: 1 “Quando l’ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere. “ Chi l’ha detto? I sindaci ribelli al provvedimento del Governo? Risposta errata. L’autore è BERTOLT BRECHT e si riferiva al NAZISMO. 2 “Si è
Dall’utopia alla distopia
Come siamo caduti in basso! Da Einaudi, De Gasperi, Moro, Berlinguer, artefici della Ricostruzione nel dopoguerra, siamo precipitati a Renzi e ora a Salvini, Di Maio, Conte e alla macchietta Toninelli che fanno a gara a proporci un futuro peggiore
BUON NATALE!
Buon Natale a tutti gli italiani, buon Natale ai migranti regolari a cui un governo xenofobo ha affibbiato, dal nuovo anno, una tassa punitiva. Scrive Carlo Petrini su La Repubblica: da “aiutiamoli a casa loro” siamo passati a ”facciamoci aiutare
ARRIVI E PARTENZE
Gli uomini più divisivi della sinistra italiana si alternano oggi sul palcoscenico del PD. Per un Renzi che se ne va (come, quando?) c’è un D’Alema che prova a tornare. Una becera polemica a colpi di tweet e fake news:
LA BORGHESIA E LA PAURA
La rilettura di un vecchio libro, oggi introvabile, LA BORGHESIA E LA PAURA di Angelo Magliani, edito da Vallecchi nel 1957, mi induce ad alcune riflessioni sulle scelte politiche della classe media italiana. Dall’unità d’Italia ai giorni nostri le qualità e i difetti della
La conflittualità permanente come arma di distrazione di massa
L’ammonimento “Bisogna cambiare tutto perché tutto resti come prima” (adattamento del noto passo del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa) è esemplificativo delle proposte enunciate – trasversalmente e da tempo immemorabile – da tutte le formazioni politiche in competizione. Il nuovo governo Lega-5Stelle è andato
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano
La barbarie che oggi attraversa la nostra società, e i caratteri sempre più regressivi della politica italiana mi spingono a riproporre il sermone con il quale il pastore Martin Niemöller condannò l’ignavia degli intellettuali tedeschi che non opposero alcuna resistenza all’ascesa al potere del nazismo. “Prima di



