UN ANNO PARTICOLARE
Rassegna stampa
• Il Tempo
14 settembre 1943 – autunno 1944
Le vicende drammatiche di un’epoca rievocate attraverso le avventure di un bambino di undici anni.
“… Quel che è rilevante nel libro e dà vivacità al racconto è la forma espressiva, narrativamente scorrevole, da cui vengono fuori con grande realismo le figure e gli eventi.
Lo stile è rapido ed efficace e i personaggi ne escono vivi, evocati con una straordinaria carica emotiva. Il principio ispiratore dell’opera sembra echeggiare quello di Paul Ricoeur che nel suo “Tempo e racconto” afferma: La vita è un racconto e non un teorema.
Il romanzo si legge con animo partecipe per la naturalezza dei fatti narrati, visti e ritratti con l’ottica di un bambino che in età matura vi torna con le stesse emozioni provate allora.
Ed è in questa verosimiglianza tra tempo e memoria, nella linearità del racconto semplice e fortemente icastico, il pregio maggiore del libro di Luciano De Angelis.”
Ermanno Circeo






Lascia un commento