Category Archives: Poesia
Il dubbio come ricerca della verità
Questa è la stagione ambivalente dell’indifferenza e dell’odio. La stagione delle certezze assolute brandite come arma di distrazione di massa dai reali bisogni del popolo. In realtà la sola certezza che resta, a mio avviso, è il dubbio. Cogito, ergo sum, afferma Cartesio; se
“Il nuovo che avanza”
mezzanotte è questa l’ora dei mostri che dalla notte dei tempi tornano a invadere il mondo . incredulo osservo la serpe bicefala che sbuca dalla crepa nel muro che a mano a mano si allarga mentre un altro io divaga
I DUE DITTATORI
Viviamo la stagione dell’odio. In Italia, dopo il suicidio collettivo della Sinistra, assistiamo a una lotta di potere, senza esclusione di colpi, tra opposti populismi. Nel mondo le cose vanno peggio. In Russia Putin, ex KGB, oggi è il nuovo Zar di
Essere o non essere
Non siete stati mai colti da una sensazione di straniamento, angosciati da un improvviso vuoto di memoria, da un dubbio ossessivo? Le nostre azioni sono sempre dettate dalla nostra volontà? È – il nostro – il tempo dell’alienazione, il tempo
I giorni anacoluti del nonsenso
intrappolato tra il lusco e il brusco alla ricerca di soluzioni insolubili mentre fuori all’aperto si consumano i giorni La nostra è un’epoca di contraddizioni, nella quale prevale l’odio e dove non ci sono modelli di riferimento né culturali né
RESISTERE PER CONTINUARE A ESISTERE
Sul palcoscenico dell’attuale campagna elettorale c’è tutto un susseguirsi di spettacoli tipici della commedia all’italiana che si alternano a quelli senza senso del teatro dell’assurdo con interpreti in perenne attesa di un Godot che non arriverà mai. Assistiamo al farneticare
Sono nato incendiario e non voglio morire pompiere
a che serve. a chi? la nostra intellettuale solidarietà la proclamata disponibilità all’accoglienza se sotto l’esoscheletro che ci siamo costruiti addosso per proteggere i nostri privilegi nascondiamo solo egoismi? . viviamo nell’Universo dell’alienazione e dell’incomunicabilità . abbiamo perso anche la memoria
Consonanze e dissonanze del vivere
Ho sempre avuto una visione relativistica dell’esistenza, mi sono sempre battuto contro il Pensiero unico, le verità assolute, e i fondamentalismi di ogni colore. Mi sono sempre sentito uno spirito libero lontano da quelli che Eugenio Montale definiva “chierici
L’orologio della memoria segna ancora la stessa ora
AVVERTENZA QUESTO ARTICOLO È CORREDATO DA IMMAGINI “FORTI” CHE POTREBBERO URTARE LA SENSIBILITÀ DI QUALCUNO #pernondimenticare #italianibravagente #homohominilupus quando la notte è più buia e una pioggia sporca dai marciapiedi della memoria lava le orme di ogni
Bisogna cambiare tutto perché tutto resti come prima
Sono passati diciassette anni da quando ho dedicato al divo Silvio questi modesti versi: . Mi perseguita dai muri dagli schermi dai giornali con l’eterno sorriso obliquo e sgangherato la maschera di plastica mi perseguita del venditore di sogni . Umilia



